HomeMINDFULNESS YOGAChe cos'è lo YogaChe cos'è il Mindful Yoga

Che cos'è il Mindful Yoga

-

Premetto che potremmo elencare tantissime definizioni di Yoga, tante quante sono le diverse scuole che durante i secoli si sono sviluppate ed evolute. La definizione che a me piace di più è “Meditazione in movimento”, radicamento al momento presente. Questa è quella che rappresenta di più la definizione di Mindful Yoga.

Mindful Yoga è un lavoro psicofisico di crescita interiore che unisce Yoga e Mindfulness, lavora sul sistema mente-corpo, con lo scopo di sviluppare la consapevolezza.

È una pratica che favorisce il contatto con il mondo interiore, e sviluppa la capacità di osservazione e di percezione sottile, la presenza mentale, l’apertura del cuore, il non giudizio e l’accoglimento di “quello che c’è, così com’è”.

Consente il fiorire della consapevolezza a tutti i livelli della persona e l’attitudine alla gentilezza amorevole e alla compassione.

Il succo del Mindfulness Yoga ha essenzialmente due sapori: cambiamento e apertura.

Il primo è legato al cambiamento che è prodotto dalla pratica. Non cambi perché ti sforzi di cambiare. Esplori quello che provi e questo attiva un cambiamento spontaneo. Mentre esplori può non essere divertente. A volte non è affatto comodo. Quel miracolo che avviene dopo, quando hai esplorato, è meraviglioso. Perché è davvero quello che si intende per spontaneo: qualcosa che esprime e realizza la tua essenza. Niente da correggere o modificare. Questo è un sapore sorprendente.

L’altro sapore, invece è tenero. Man mano che pratichi lo strato delle difese si assottiglia e questo non ti lascia più fragile ma più vitale. Sai difenderti ma lo fai solo quando è davvero necessario. Altrimenti sei aperto e gusti molto di più quello che accade: in poche parole godi di più della tua vita.

Definizione classica

La definizione classica di Yoga è quella descritta nello “Yoga Sutra di Patanjali”, un testo antico sulla filosofia Yoga che consiste in 196 Sutra (aforismi), che lo descrive come la cessazione delle identificazioni con le fluttuazioni della mente. La mente si acquieta e la persona può sperimentare profondi stati di benessere e pace.

YOGASH CHITTA VRITTA NIRODHAH (YS 1:2) – “Lo Yoga inizia quando cessa l’identificazione con le fluttuazioni della mente”

Per arrivare a questo stadio ci sono 8 passaggi (ashtanga dal sanscrito asht, “otto” e angas, “arti”, “rami”) considerati come i gradini di una scala che è necessario salire per raggiungere la suprema libertà. Tra questi passaggi o stadi rientrano le posizioni (Asana), la meditazione (Dyhana) e le tecniche di respirazione (Pranayama).

Evidenze scientifiche

Esistono evidenze scientifiche che dimostrano che il Mindfulness Yoga ha effetti positivi sulla qualità della vita e sull’umore. Favorisce una diminuzione dei sintomi depressivi, ad esempio in relazione a eventi di vita molto stressanti (FranklinButler  & Bentley,  2018), perché è associata a una migliore regolazione del sistema nervoso simpatico e dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (PascoeThompsonSki, 2017). È efficace nel migliorare il benessere, la qualità del sonno e la cognizione negli anziani (Laird et al., 2018).

Nel periodo post-menopausa promuove cambiamenti psicofisiologici positivi. Le donne che praticano Mindfulness Yoga sperimentano in misura minore i sintomi legati alla menopausa e alla depressione e registrano bassi livelli di stress e punteggi più alti in termini di qualità di vita (Jorge et al., 2016).

È efficace nel trattamento dell’ansia, della depressione, nella riduzione dello stress e per ottenere un miglioramento del benessere individuale.

Cosa significa praticare

Praticare Mindful Yoga non ha l’obiettivo del risultato sportivo, al contrario: porsi lo scopo della performance della piena riuscita della posizione è irrilevante.

È importante imparare ad accogliere noi stessi, essere presenti, investigare come stanno corpo e mente, momento dopo momento. Non ci sono confronti né risultati da raggiungere.

Come diceva James Carse, un filosofo del ventesimo secolo, nel suo libro “Giochi finiti e infiniti”. Nei giochi finiti l’obiettivo è vincere, in quelli infiniti l’obiettivo è continuare a giocare.

Questa seconda tipologia di gioco descrive bene cosa significa praticare Yoga perché abbatte le divisioni, le competizioni e fa giocare un numero sempre maggiore di persone.

Significa arrivare ad avere la consapevolezza che il confine tra sé e l’altro è sfumato, che il gioco è cambiato. Si è trasformato da un gioco competitivo, dove è importante vincere, in un gioco dove siamo disponibili a dare il nostro contributo per un mondo di benessere, di bellezza e di ispirazione.

Nella vita di tutti i giorni la vera prosperità è sempre condivisa, e non c’è nulla di più “mindful” che prendere parte anima e corpo a un gioco infinito.

Sandro Mosca
Sandro Moscahttp://www.mindfulnessyogaroma.it/chi-sono/
Ciao sono Sandro Mosca. Sono un insegnante di Yoga certificato Yoga Alliance® Italia / International e istruttore di Yoga C.S.E.N (RYT 250PLUS – Registered Yoga Teacher). Ho conseguito il Master in Mindfulness Yoga presso l’istituto A. T. Beck di Terapia Cognitivo-Comportamentale. Ho tenuto il Corso di Formazione per Mindfulness Yoga© 250H (riconosciuto CSEN e Yoga Alliance® Italia/International RYT 250PLUS), presso l’Istituto A.T. Beck come Teacher Trainer Assistant Conduco corsi di Mindful Yoga. Sono disponibile a condurre seminari, corsi o attivare processi di introduzione di Mindfulness e Yoga in aziende interessate ad investire sul benessere psicologico dei propri dipendenti, sulla loro produttività, sulla qualità delle relazioni , sulla fiducia, sull’empowerment e sulla responsabilità sociale. Chi avesse interesse a partecipare a miei corsi o ricevere informazioni può contattarmi all’indirizzo info@mindfulnessyogaroma.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

[td_block_1 custom_title="Must Read" limit="4" f_header_font_transform="uppercase" ajax_pagination="next_prev" sort="oldest_posts" offset="3"]